Azienda

Rebustelli

Rebustelli Srl è una solida realtà bresciana specializzata nella costruzione di reti letto a doghe con telaio metallico o completamente in legno.

La forte capacità produttiva, unita alla grande varietà di lavorazioni, pone la Rebustelli Srl tra i punti di riferimento per chi cerca un prodotto distintivo, un servizio su misura ed un prezzo competitivo.

Grazie ad una spiccata flessibilità e ad un importante numero di soluzioni logistiche, tra i clienti risultano mondi apparentemente distanti; dal mobilificio d’alta fascia, al produttore internazionale di materassi, dal negozio specializzato, al costruttore di letti.

L’ampia esperienza accumulata in anni di lavoro permette alla Rebustelli Srl di utilizzare esclusivamente le migliori materie prime, fornite dai migliori partners presenti sul territorio italiano ed estero, ottenendo un prodotto finito estremamente affidabile e resistente.

L’azienda pone inoltre particolare attenzione alle nuove tecnologie, ricercando costantemente le migliori soluzioni per perfezionare e affinare quello che ad oggi è già un prodotto vincente.

La storia

E’ il 1950 quando Pietro Rebustelli, un vivace adolescente nato a Gussago in provincia di Brescia, inizia a costruire reti letto con suo padre. 

L’attività inizialmente è basata su lavorazioni prevalentemente manuali, il cui risultato è un prodotto sostanzialmente grezzo e approssimativo se paragonato agli standard attuali, ma la forte crescita demografica e il boom economico del primo dopo guerra, permettono il raggiungimento dei primi risultati e costruiscono la base economica per lo sviluppo successivo. 

Compiuti i 18 anni, Pietro Rebustelli si divide dal padre e fonda la Retiflex Snc, dove inizierà ad applicare nuove tecniche di lavorazione che miglioreranno la produttività, aumentando di conseguenza il numero di Reti Letto costruite e consegnate a fine mese. 

Sono anni frenetici, la domanda cresce, e il tempo scorre veloce.

Tra il 1968 e il 1977 nascono i figli Edoardo, Mauro ed Emanuela, gli attuali proprietari e direttori aziendali. 

Nel frattempo Pietro continua l’attività e assume i primi dipendenti, il cortile di casa è ancora la cornice in cui tutto succede e dallo stesso portone entrano i camion di materie prime ed escono i furgoni con le reti (a maglie) da distribuire.

Nel 1988 la Retiflex abbandona la casa-laboratorio in località Casaglio per trasferirsi in un vero e proprio edificio industriale a pochi km di distanza. Pochi mesi dopo verrà installato l’impianto di verniciatura, per un costo di 150 milioni di lire (circa 75000 € al cambio, oggi ne servirebbero almeno 600000 €).

Nel 1996 i figli Mauro ed Edoardo subentreranno a papà Pietro, che si ritirerà definitivamente nel 2001.

Terminati gli studi, Emanuela, la figlia più piccola, assumerà il ruolo di contabile, che a tutt’oggi ricopre.

E’ il 2004 quando si arriva ad un importante svolta; escono definitivamente di scena le reti a maglie metalliche e si passa ad un pianale totalmente a doghe in legno.

Nei seguenti vent’anni verrà completato e perfezionato il parco macchine, con l’inserimento di cinque nuove zone di lavoro e confezionamento.

Nel 2012 inizierà la produzione delle reti completamente in legno (fisse manuali e motorizzate), il tutto anche grazie all’installazione di due impianti a controllo numerico di ultima generazione.

Tra il 2013 e il 2024, al primo capannone verranno annessi altri 4 stabili, in un’ottica di crescita costante e graduale, alimentata dalla passione che ancora oggi contraddistingue l’azienda e i suoi direttori.

Sede produttiva

Il cuore pulsante dell’azienda. Qui è dove vengono portate le materie prime, che fase dopo fase, verranno trasformate nel prodotto finito. Una volta confezionato sarà pronto per raggiungere il Centro Logistico.

Centro logistico

Il prodotto finito e confezionato, uscito dalla sede Produttiva, raggiunge questa sede in cui viene momentaneamente posizionato, rispettando logiche di ottimizzazione dello spazio e di agevolazione dei tempi di carico, per ritiri o invii verso il cliente finale.

Magazzino stoccaggio

Area dedicata allo stoccaggio delle materie prime, che verranno lavorate e/o montate presso la sede produttiva. Ogni articolo in entrata viene ispezionato e registrato, per certificarne la qualità e la conformità; solo a quel punto potrà diventare un prodotto Rebustelli.

Reti letto

All’interno di un sistema di riposo, la qualità della rete è un aspetto talvolta sottovalutato, ma che in realtà è di primaria importanza.

E’ l’elemento strutturale per eccellenza dell’intero letto, permette al materasso di lavorare al meglio, dandogli il giusto piano di contrasto ed esaltandone le caratteristiche.

Quanto premesso ha però valore solo se consideriamo reti di qualità, perché un ottimo materasso su una rete scadente, sembrerà un materasso scadente.

Riconoscere il pregio di una rete non è però cosa facile per un occhio inesperto, in quanto resistenza e funzionalità sono spesso basate su dettagli ed elementi nascosti: numero e qualità delle doghe, spessore del telaio, sistemi di montaggio ecc.

Affidarsi ad un produttore riconosciuto e qualificato, come Rebustelli srl, è perciò fondamentale; da oltre 50 anni costruisce manufatti utilizzando esclusivamente materiali eccellenti e le migliori tecniche, dando un grosso contributo al sonno di migliaia di persone, in Italia e all’estero.

Reti letto LEGNO Reti letto METALLO-LEGNO

Alcuni nostri partner