Reti ortopediche: comfort e sostegno per un sonno di qualità
Rebustelli srl è specializzata nella progettazione e produzione di reti letto ortopediche con telaio in legno o metallo, e doghe in legno di varie larghezze e misure, selezionate in base agli obiettivi del prodotto finito.
Quali caratteristiche deve avere una rete per essere definita ortopedica?
L’obiettivo primario è fornire un sostegno corretto ed equilibrato al riposante, mantenendo la colonna vertebrale nell’assetto più naturale e disteso possibile durante tutto il ciclo del sonno.
Il pianale deve quindi supportare il materasso evitando tassativamente la formazione di depressioni e curve negative.
Questo risultato è raggiungibile solo proponendo uno schema doghe calibrato per dare un comfort ottimale nel breve e nel lungo periodo.
Il telaio deve invece utilizzare materiale correttamente dimensionato, robusto e resistente, per rispondere ai carichi verticali senza cedere o flettere, integrandosi coerentemente con il lavoro svolto dalle doghe.
Rete ortopedica e rete con dispositivo medico: differenze e punti comuni
Spesso il cliente finale confonde la rete ortopedica con la rete dispositivo medico. Ciò è comprensibile, essendoci un certo grado di sovrapposizione tra le due definizioni.
Come spiegato nel testo “Comfort e Sostegno per un sonno di qualità”, una rete ortopedica deve garantire un supporto adeguato e specifico alla colonna vertebrale, ma solo quando questa caratteristica è certificata da laboratori esterni attraverso test e studi specifici, il prodotto sarà anche Dispositivo Medico.
L’iter di certifica è rigoroso, impegnativo e oneroso per l’azienda, che solitamente lo associa solo ai prodotti di punta della propria proposta.
Per maggiori dettagli Vi invitiamo a consultare la sezione specifica “RETI DISPOSITIVO MEDICO”.
Concludendo potremmo dire che tutte le reti con Dispositivo Medico sono ortopediche, ma non tutte le reti ortopediche sono Dispositivo Medico.